Psoriasi Infantile, come agire?

La Psoriasi come abbiamo visto in altri approfondimenti è una malattia della pelle, cronica che colpisce le articolazioni a volte(psoriasi reumatoide o artrite psoriasica), le unghie, e si manifesta prevalentemente in parti del corpo determinate, come gomiti, ginocchia, cuoio capelluto. Quando si presenta in età pediatrica viene in genere sottovalutata perché non avviene una diagnosi vera e propria. Chiazze tonde, rossastre, ricoperte di squame bianche(tipicità delle manifestazioni psoriasiche) ma non accompagnate da prurito. Il numero delle chiazze dipende dall’intensità del fenomeno e può interessare, specie se in forma molto forte, l’intera superficie della pelle. Ci sono diverse varianti cliniche in forma infantile che vediamo più avanti. Il cuoio capelluto, se colpito, si desquama, mentre se vengono colpite le unghie presentano puntini oppure si ingialliscono assumendo una forma più spessa. Le cause non sono state mai ben definite, ma ci sono diversi fattori scatenanti statisticamente, come la predisposizione genetica, trauma meccanico, alterazioni della cute non ben identificati e un aumento del turnover degli strati superficiali dell’epidermide.
Crosta Lattea
A volte il disturbo molto noto come CROSTA LATTEA, la comune dermatite seborroica che si presenta nei bambini può essere un segnale di allarme per una presunta familiarità con la psoriasi. Quando si parla di psoriasi infantile o pediatrica le forme tipiche della manifestazioni sono principalmente tre: Napkin Psoriasis: Tipica manifestazione nell’area della zona in cui il piccolo porta il pannolino, con lesioni rosse e lucide, presenti anche tra le pieghe della pelle, in questa forma sono assenti in genere le desquamazioni. Psoriasi Inversa: la psoriasi inversa investe le pieghe di flessione, ascelle, inguine, zona genitale e ombelico, con lesioni arrossate intensamente e non ci sono squame presenti. Psoriasi Guttata: In questo caso ci sono chiazze di circa 2 centimetri di diametro, spesso che coprono l’intera superficie del corpo, concentrate soprattutto nel tronco. Questa manifestazione di psoriasi si manifesta a seguito di faringite, tonsillite od otite di carattere batterico. E’ possibile che siano presenti focolai di infezione, per cui si consiglia in questi casi un tampone faringeo e una visita dall’otorino. In genere le forme tipiche che si manifestano in forma adulta e la psoriasi reumatoide non si manifestano generalmente in età infantile e pediatrica. Come sintomatologia è presente prurito in genere, ma non sempre, e non si presentano sintomi particolari a parte la presenza di chiazze. Capita che anche se la psoriasi è una malattia di carattere cronico, nella fase infantile può terminare e non ripresentarsi, ma nella fase pediatrica in particolare le lesioni sono immuni ai trattamenti e essendo una malattia che ha una predisposizione di carattere genetico, rimane di base una patologia che può ripresentarsi negli anni a venire. Nella fase pediatrica e infantile le cure sono applicazioni topiche, con creme e prodotti di tipo cortisonico, o altra natura, antiinfiammatori non steroidei, creme idratanti ed emollienti. Alcune creme cheratolitiche possono essere usate in bambini più grandi per rimuovere le squame. Molto importanti i bagni di sole, sempre stando attenti perché sono sconsigliati gli eccessi di esposizione in età pediatrica. Si evitano le lampade con i raggi UV per evitare di esporre il bambino a troppi raggi.

Psoriasi Infantile: Immagini